“Sii servo del sapere se vuoi essere veramente libero”. Seneca
Il Liceo Classico è indirizzato allo studio della civiltà classica e della cultura umanistica. Favorisce una formazione letteraria, storica e filosofica idonea a comprenderne il ruolo nello sviluppo della civiltà e della tradizione occidentale sotto un profilo simbolico, antropologico e di confronto di valori. Favorisce l’acquisizione dei metodi propri degli studi classici e umanistici, all’interno di un quadro culturale che, riservando attenzione anche alle scienze matematiche, fisiche e naturali, consente di cogliere le intersezioni fra i saperi e di elaborare una visione critica della realtà. La crescente domanda di professionalità nell’area medico – sanitaria e delle attività ad essa collegate (Medicina e Chirurgia, Medicina molecolare, Ingegneria biomedica, Chimica, Fisica medica, Biologia, Farmacia ecc.), ha sollecitato l’esigenza di stabilire un anello di congiunzione tra gli studi umanistici e quelli scientifici e medici e di costruire, in maniera fattiva e non meramente teorica, quel ponte educativo, più volte ipotizzato, ma mai realmente attivato, tra l’istruzione superiore secondaria e il mondo accademico. L’istituto ha dunque deciso di ampliare la sua offerta formativa, attivando il Liceo Classico con percorso biomedico che si prefigge, tra i suoi scopi, anche quello di offrire agli allievi gli strumenti utili per l’eventuale scelta di una facoltà universitaria nell’ambito medico – scientifico, inserendo nel piano di studi laboratori di fisica, chimica e biologia con i docenti e con esperti e rinomati professionisti del settore.
DURATA: Il Corso è strutturato su 5 anni di formazione.
ACCESSO: Licenza di Scuola Secondaria di Primo Grado.
TITOLO DI STUDIO: Diploma di Maturità Classica.
MATERIE DI STUDIO: Lingua e Letteratura Italiana – Lingua e Letteratura Latina – Lingua e Letteratura Greca – Lingua e Letteratura Straniera – Storia – Filosofia – Geografia – Scienze Naturali (biologia, chimica e scienze della terra) – Chimica e Geografia Astronomica – Matematica –Fisica – Storia dell’Arte – Religione/Materia Alternativa – Scienze Motorie e Sportive.
PROSEGUIMENTO DEGLI STUDI: Il Diploma di Maturità Classica consente l’iscrizione a qualsiasi Facoltà Universitaria o Scuola para-universitaria.
OPPORTUNITA’ DI LAVORO: Il diploma consente di partecipare ai concorsi per impieghi nella carriera di concetto delle Amministrazioni Statali e parastatali (Ministeri, Regioni, Comuni, Enti Pubblici Economici e Enti Privati).
Scorri la tabella passandoci col dito
Per scaricare il programma delle materie clicca sulle icone
Materie d'insegnamento | 1°anno | 2°anno | 3°anno | 4°anno | 5° anno |
---|---|---|---|---|---|
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Lingua e cultura latina | 5 | 5 | 4 | 4 | 4 |
Lingua e cultura greca | 4 | 4 | 3 | 3 | 3 |
Lingua e cultura straniera (inglese) | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Storia | - | - | 3 | 3 | 3 |
Storia e Geografia | 3 | 3 | - | - | - |
Filosofia | - | - | 3 | 3 | 3 |
Matematica | 3 | 3 | 2 | 2 | 2 |
Fisica | - | - | 2 | 2 | 2 |
Scienze Naturali | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Storia dell'arte | - | - | 2 | 2 | 2 |
Scienze Motorie e Sportive | 4 | 4 | 2 | 2 | 2 |
Religione Cattolica o attività alternativa | - | - | 1 | 1 | 1 |
Educazione Civica (materia trasversale a molte discipline) | – | – | – | – | – |
Totale Generale | 28 | 28 | 31 | 31 | 31 |
Tutti gli argomenti presenti nei programmi delle singole materie saranno svolti entro il 15 maggio 2023.
Scarica il Documento di Classe